Difesa popolare nonviolenta

La scheda

La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltlose_Volksverteidigung.pdf 133,72 kB

Notizie

Giornata della pace: iniziative per il controllo degli armamenti

23 Settembre 2007
Oggi 21 settembre è la "Giornata internazionale della Pace". Indetta dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 2001, la giornata invita tutte le nazioni e tutti i popoli a favorire la risoluzi...

Italia libera da armi nucleari: al via da Ghedi

18 Settembre 2007
Parte il 30 settembre prossimo, a Ghedi (Brescia), la raccolta delle firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare perché l'Italia si dichiari "zona libera da armi nucleari". La ca...

Rapporto sui diritti globali 2007

06 Settembre 2007
Associazione SocietàINformazione Ed. Ediesse, 2007, pp. 1365,   30,00 Uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica e nelle ass...

Kosovo: negoziati sullo status e diritti delle minoranze

04 Settembre 2007
Alla vigilia di nuovi negoziati sullo status del Kosovo, buona parte dei politici serbi affila la retorica polemizzando con Usa e Nato: il più recente sondaggio dell'opinione pubblica dimostra che...

Congo, amnistia ma continuano gli scontri

21 Agosto 2007
Il presidente congolese Joseph Kabila ha concesso un'amnistia a tutti i "ribelli" che alleandosi con forze straniere hanno cercato di rovesciare il governo di Kinshasa.

Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti

21 Giugno 2007
Nelle ultime settimane nuove polemiche hanno investito il servizio civile. Dopo quelle sulla partecipazione dei ragazzi del servizio civile alla parata militare del 2 giugno anche quest'anno, come...

Roma: le proposte degli Stati generali della cooperazione

28 Maggio 2007
Pieno successo di partecipazione e di dibattito della giornata di verifica tra gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale (150 tra ong, associazioni, sindacati, univer...

Italia: domani Stati generali della solidarietà e cooperazione

25 Maggio 2007
A sei mesi dagli incontri all'università di Roma3 si aprono domani nella capitale gli Stati generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale, che in serata ospiteranno anche l'interve...

Servizio civile: scarsa partecipazione al voto, pessimo segnale

25 Aprile 2007
"La scarsa partecipazione al voto dei volontari in servizio civile per eleggere i loro delegati regionali è un pessimo segnale che deve far riflettere attentamente il Ministro Paolo Ferrero&qu...

Giappone: ucciso il sindaco pacifista di Nagasaki

18 Aprile 2007
Il sindaco di Nagasaki, Itcho Ito, particolarmente attivo sul fronte pacifista per i suoi interventi a favore del disarmo atomico è morto oggi per i colpi di arma da fuoco sparati da un membro di u...

Istituzioni e Campagne

In Italia

 

Campagne in corso

L’associazione IPRI – Rete CCP si sta impegnando in questi anni affinché l’idea dei Corpi Civili di Pace venga considerata anche come strumento di intervento nei conflitti sociali, quindi come vero e proprio corpo di Difesa Popolare Nonviolenta, grazie all’adesione dei giovani in Servizio Civile Volontario.

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947