Difesa popolare nonviolenta

La scheda

La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltlose_Volksverteidigung.pdf 133,72 kB

Notizie

Tavola della pace: per un governo di pace sostegno a Prodi

26 Febbraio 2007
"Un governo autorevole, deciso a proseguire con ancora maggiore determinazione nella costruzione di una politica di pace e dei diritti umani. E il rispetto del voto degli elettori e del progra...

Vicenza: ma ci hanno mai visto in faccia?

20 Febbraio 2007
A Vicenza sabato, mi hanno stupito i volti e con i volti le storie, le bellezze e le fatiche del popolo della pace. I volti erano quotidiani, direi normali, se l'eccezionalità di quegli sguardi e d...

Vicenza: ha avuto senso

19 Febbraio 2007
"Cosa aspettate a batterci le mani, a metter le bandiere sui balconi". Cantava così anni addietro il giullare medievale Dario Fo nel dileggiare il potere restituendo dignità agli oppressi...

Vicenza: il movimento per la pace non è succube, il Governo lo ascolti

19 Febbraio 2007
E' andata come doveva andare: bene. Bene, nel senso che c'era tantissima gente che ha voglia di partecipare, di essere responsabile delle scelte politiche che la riguardano. Alla vigilia i soliti t...

WSF: presentate la Marcia della pace e Terra Futura 2007

02 Febbraio 2007
Al World Social Forum di Nairobi - che si è concluso nei giorni scorsi - è stata presentata la prossima marcia per la pace Perugia- Assisi: si svolgerà domenica 7 ottobre e sarà preceduta da una s...

WSF: al via con marcia per la pace, notizie e web-tv

24 Gennaio 2007
Una marcia per la pace dalla più grande baraccopoli dell'Africa aprirà oggi, sabato 20 gennaio 2007, il 7° Forum Sociale Mondiale. La marcia partirà alle ore 11.00 da Kibera per concludersi nel par...

WSF: 10mila alla Marcia della pace, diretta web-tv

23 Gennaio 2007
Oltre 10mila persone hanno partecipato alla Marcia della pace che ha aperto il primo World Social Forum in terra d'Africa. Una marcia piena di colori, di suoni e di voglia di riscatto partita dalla...

Vicenza: le proteste delle associazioni per raddoppio base Usa

18 Gennaio 2007
La decisione del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, di "non opporsi" al raddoppio della base militare americana di Vicenza ha suscitato la presa di posizione di numerose associazioni...

Vicenza: mobilitazioni contro raddoppio base Usa, Governo favorevole

18 Gennaio 2007
Dopo quella di domenica scorsa, due mobilitazioni promosse dall'Assemblea permanente cittadina contro l'ampliamento della base Usa di Vicenza nel terreno dell'aeroporto Dal Molin sono in programma...

Pax Christi: 'incostituzionale' le 90 bombe atomiche in Italia

04 Gennaio 2007
Una una chiara denuncia della "presenza incostituzionale" sul territorio italiano di "90 bombe atomiche americane, sulle quali va fatta subito chiarezza da parte del Governo" ed...

Istituzioni e Campagne

In Italia

 

Campagne in corso

L’associazione IPRI – Rete CCP si sta impegnando in questi anni affinché l’idea dei Corpi Civili di Pace venga considerata anche come strumento di intervento nei conflitti sociali, quindi come vero e proprio corpo di Difesa Popolare Nonviolenta, grazie all’adesione dei giovani in Servizio Civile Volontario.

Video

Messaggio di Gandhi 2 aprile 1947