
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Difesa-popolare-nonviolenta
Difesa popolare nonviolenta
La scheda
La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Digiuno per la finanziaria di pace
Padre Angelo Cavagna è giunto al 13⺀ giorno di digiuno con un calo di peso di 9 Kg e condizioni fisiche generali ancora abbastanza buone. A questo digiuno a tempo indeterminato salvo la vita si è a...
Ue: firma Costituzione, paesi con e senza referendum
Tutto pronto per la firma a Roma della Costituzione europea che ha l'obiettivo di avvicinare l'Europa ai cittadini. Ma solo pochi paesi, otto su venticinque, hanno previsto una consultazione refere...
Italia: costruire comunicazione di pace
Continuano i lavori del seminario nazionale "Per una comunicazione di pace" promosso dagli Enti Locali per la pace e i diritti umani con la partecipazione di relatori provenienti dal mond...
Italia: finanziaria, digiuni e appuntamenti di pace
E' stata presentata oggi presso la Camera dei Deputati la finanziaria di pace della Campagna "Sbilanciamoci!". "Conti alla mano, una finanziaria alternativa è possibile" - ha di...
Italia: gioia per Premio Nobel della pace a Wangari Maathai
Urla di gioia in Italia presso le sedi della Fondazione Fontana di Trento e Padova per il nuovo Premio Nobel per la pace, Wangari Maathai. La Fondazione Fontana coopera da un decennio con il Kenya...
Comunicare la pace a Riccione
Ritorna a Riccione, dal 15 al 17 ottobre, il "Convivio dei popoli", giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento nazionale sulla pace, il "Convivio dei popoli" ha avuto la sua...
Comunicare la pace a Riccione
Ritorna a Riccione, dal 15 al 17 ottobre, il "Convivio dei popoli", giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento nazionale sulla pace, il "Convivio dei popoli" ha avuto la sua...
Ecologia: weekend per pulire il mondo chiedendo pace
E' iniziata ieri con la partecipazione delle scuole e proseguirà per tutto il weekend in oltre 1.600 comuni italiani l'iniziativa internazionale "Puliamo il mondo". Promossa in Italia da...
Italia: azioni sui ponti di pace e per l'Onu
Nella giornata nazionale di mobilitazione per la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe, in molte città si sono svolte azioni sui ponti per esprimere solidarietà per l'impegno che 'Un P...
Educazione: la pace a scuola in Umbria
"La mia scuola per la pace". E' il titolo del programma regionale umbro per l'educazione alla pace e ai diritti umani presentato oggi a Terni dalla Tavola della pace e dalla Commissione g...






