Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le ferite aperte della Crimea

16 Maggio 2016
A distanza di due anni la Crimea resta sotto il stretto controllo della Russia e la sua importanza strategica aumenta. (Miriam Rossi)

Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico

14 Maggio 2016
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)

Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata

13 Maggio 2016
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares - 

Una #EXIT dai valori comuni europei

09 Maggio 2016
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa.  (Miriam Rossi)

Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è

08 Maggio 2016
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”?  (Anna Toro)

UE: 31 miliardi di armamenti al Medio Oriente e pochi controlli

05 Maggio 2016
Il Medio Oriente è stato nel 2014 il primo destinatario delle esportazioni di sistemi militari dei paesi dell'Ue. Ma lo si scopre solo adesso... (Giorgio Beretta)

Regno Unito e Europa: la storia passa attraverso i referendum

03 Maggio 2016
Il referendum sulla “Brexit”: una scadenza fondamentale per l’Europa. La storia dei rapporti UK-UE è utile per capire il presente. E si scoprirà che in Groenlandia… (Lorenzo Piccoli)

Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza

01 Maggio 2016
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)

Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?

29 Aprile 2016
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)

Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)

24 Aprile 2016
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"