www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Calano gli arrivi ma non le partenze e i morti. E cresce il flusso dai Balcani
Nonostante la retorica di Salvini, se è vero che sono calati gli arrivi, le partenze invece sono cresciute. E nel Mediterraneo si continua a morire, un migrante su 6 perde la vita, lo scorso anno p...
La donna che combatte i matrimoni precoci
Povertà, matrimoni precoci e abbandono scolastico sono tre componenti dello stesso circolo vizioso. È contro un tale flagello che si batte da oltre 15 anni Theresa Kachindamoto, una donna...
L’Africa sempre più dimenticata
Gli ultimi dati sull’informazione che danno i telegiornali italiani sul Sud del mondo sono sconfortanti. Ma gli utenti possono fare qualcosa. (Piergiorgio Cattani)
Pyongyang senza cibo e Seul senza lavoro...
Mentre la Corea del Nord è in piena crisi alimentare i giovani sudcoreani affrontano una disoccupazione senza precedenti. Eppure... (Alessandro Graziadei)
Hasankeyf: l’acqua alla gola
Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la ci...
No alla revisione della pace con le Farc
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...
La disuguaglianza sociale è spesso “climatica”
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono interdipendenti e sono “costrette” a marciare assieme. (Alessandro Graziadei)
Robin Hood alla rovescia
Le imposte sul patrimonio e le politiche di austerity in corso, rendono evidente come la flat tax sia soltanto un odioso inganno. La guerra dei ricchi contro i poveri si fa sempre più feroce ed ecc...