www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Quindi mi hanno risparmiata…”
Dietro le incarcerazioni di massa nella Regione cinese dello Xinjiang emergono nuove storie di violenza. (Alessandro Graziadei)
Ritiro degli USA dall'Accordo di Parigi getta un'ombra sulla COP25
La prossima uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi è uno dei momenti più bui della governance mondiale del clima e potrebbe determinare una diminuzione d’entusiasmo per qualsiasi decision...
La crisi climatica è una questione di salute
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...
I lébous di Dakar, guardiani dell’oceano
In Senegal sopravvive ancora la pesca tradizionale. I mercati sono ancora affollati ma al supermercato il pesce è importato dall’estero. (Lucia Michelini)
Nigeria, paura nei campus
Un numero imprecisato di confraternite affolla i campus di tutta la Nigeria e le rivalità tra questi gruppi causano la morte di decine di studenti ogni anno. Negli ultimi mesi ci sono stati omicidi...
La “Visione Matauranga”
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)
Invertire la rotta, prima che sia tardi
Da alcuni decenni il quadro internazionale si sta frantumando e stiamo ritornando all’epoca delle “cannoniere”. (Fabio Pipinato)
Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...