Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le donne (molte) alla guida di un Paese salvano (molte) vite umane

28 Marzo 2019
Se almeno il 30% dei parlamentari è donna si riduce la mortalità infantile e materna. Soprattutto nei Paesi meno democratici. Lo dimostra uno studio dell'università Bocconi. (Elisabetta Tramonto...

Karadžić, il "buon vicino" all’ergastolo

26 Marzo 2019
Il MICT ha condannato in appello all'ergastolo l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Mentre Karadžić sconterà la pena in uno stato per ora sconosciuto, le sue idee purtro...

Preoccupazione per una spedizione dell'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni

21 Marzo 2019
L'Associazione per i Popoli Minacciati esprime la sua profonda preoccupazione per la spedizione organizzata dall'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni partita per regione amazzonica di fr...

Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni

20 Marzo 2019
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)

Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo

14 Marzo 2019
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...

Di balene, baleniere e pirati nel 2019!

13 Marzo 2019
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)

Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

08 Marzo 2019
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo libr...

La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze

07 Marzo 2019
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)

La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…

05 Marzo 2019
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)

Argentina tra vecchia politica e inerzia economica

02 Marzo 2019
L’inflazione cronica prolunga la crisi di un paese ormai assopito e stanco di fare sacrifici, in un anno di elezioni presidenziali che sanno di passato. (Marco Grisenti)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"