www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gorbaciov, l'ultimo statista
Quanto Gorbacev fosse intenzionato, ancor più di Reagan, ad avanzare sulla via della pace e del disarmo, divenne chiaro dopo l’incontro del 1986 a Reykjavík. Gorbaciov propose a Reag...
La guerra ucraina sta diventando “ordinaria amministrazione”
Siamo ormai oltre i 180 giorni di guerra. I profughi, secondo le stime delle agenzie internazionali sarebbero 7milioni. (Raffaele Crocco)
Ucraina: il "rischio di un catastrofico incidente nucleare"
Una guerra che lascerà segni profondi non solo sulle persone, quindi, ma anche sul territorio, sull’ambiente. (Raffaele Crocco)
24 settimane di guerra: il punto sulla crisi ucraina
Altri fronti di tensione e conflitto oscurano la guerra Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Un 6 agosto contro il nucleare
Quel mattino del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Hiroshima, seguita tre giorni dopo da quella su Nagasaki. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
156 giorni di guerra. Il punto sul conflitto ucraino
Gli scontri sul terreno non si fermano mentre si attende la partenza delle prime navi di grano dai porti sul Mar Nero. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
I giorni sono 142, ormai
I giorni sono 142, ormai. La “Operazione Speciale” di Putin in Ucraina si avvia al quinto mese e nulla fa pensare che possa avere fine rapidamente. (Raffaele Crocco)
Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione il 23 luglio”
Continua l’impegno delle organizzazioni della società civile italiana per chiedere il cessate il fuoco e l’inizio di un percorso di pacificazione in Ucraina con una nuova mobilitazione, per il pros...
La pace è più forte
Intervista a Giorgio Cremaschi. La Nato, il controvertice e il vertice di Madrid. Vogliamo la pace. (Laura Tussi)
L’impervia strada della pace
Come si muove il variegato movimento pacifista italiano. Emanuele Giordana da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo