Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quattro mesi e mezzo di guerra in Ucraina

08 Luglio 2022
Quattro mesi e mezzo: questo il tempo passato dall’inizio della putiniana “Operazione Speciale” in Ucraina. Un tempo infinito. (Raffaele Crocco)

La guerra macina civili e militari

01 Luglio 2022
Contabilità macabra, quella di ogni guerra. L’Ucraina invasa dalla Russia di Putin non è da meno. (Raffaele Crocco)

Ucraina: il via libera dell’Unione Europea

24 Giugno 2022
L’accelerazione rischia di spaccare ulteriormente l’Europa e di gettare benzina sull’incendio appiccato da Putin. (Raffaele Crocco)

La guerra è solo orrore

17 Giugno 2022
Superati i 110 giorni dall’invasione russa sono almeno 4.481 i civili uccisi. (Raffaele Crocco)

Tre mesi di guerra

28 Maggio 2022
Tre mesi, ormai sono tre mesi che si muore sotto le bombe russe in Ucraina. (Raffaele Crocco)

La corsa agli armamenti – 1. La follia delle atomiche “tattiche”

20 Maggio 2022
In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che si instauri un processo di pace stabile e duraturo, alcuni segnali nella corsa agli armamenti preoccupano. In particolare, ri...

Export di armamenti: la Relazione corretta rivela un record storico

17 Maggio 2022
La Relazione sulle esportazioni di armamenti italiani è stata corretta di soppiatto nei giorni scorsi. Rivela così un record storico.... (Giorgio Beretta)

Mentre si spara o si fugge...

06 Maggio 2022
... la diplomazia sembra immobile. (Raffaele Crocco)

L’aumento delle spese militari porta solo insicurezza: cambiamo direzione e investiamo nella Pace

03 Maggio 2022
Aumentano ancora le spese militari mondiali (oltre 2.100 miliardi in un anno: record storico). Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo chiedono una riduzione delle spese per armi ed eserc...

L’attesa per l’incontro Guterres, Putin e il ritardo dell’Onu

27 Aprile 2022
Una scelta a oltre due mesi dall'invasione. Il retroscena di una decisione tardiva. (Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi