www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sementi tradizionali sotto attacco
Le sementi tradizionali sono sotto attacco in tutto il mondo. L’eccezione più recente è quella del Burkina Faso che prevede per il 2017 un raccolto di cotone migliore degli scorsi anni, d...
25 anni con Maastricht: quale il futuro?
Il Trattato di Maastricht, a fondamento dell’attuale assetto dell’Unione Europea, compie 25 anni. (Miriam Rossi)
Buone tecniche per la sostenibilità globale
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)
Raddoppiano in 15 mesi gli impegni di disinvestimento dalle fonti fossili
Nel corso della giornata del 12 dicembre 2016, anniversario dell’Accordo di Parigi, sono stati resi pubblici i nuovi dati sul disinvestimento dalle fossili. (Carlo Rossella)
"Social street": così i cittadini sperimentano la solidarietà
“Vie sociali”, patti per i beni comuni. Il nuovo volontariato è almeno in parte frutto dei tempi.
Gambia, l’ex presidente ruba la cassa e scappa
L’ex presidente del Gambia Yahya Jammeh è scappato con la cassa dello Stato. «Il Paese è di fatto in bancarotta. Non ci sono più soldi»: si disperano i tecnici del ministero delle finanze e della B...
Il sangue donato (meglio se in modo periodico e programmato)
Contro la carenza di sangue è sempre più importante non solo donare, ma farlo in modo periodico e programmato. (Alessandro Graziadei)
La conservazione "creativa" della fauna selvatica…
Buone notizie sul fronte della della conservazione “creativa”, della tutela degli animali selvatici e della biodiversità. (Alessandro Graziadei)
La scienza della pace
Calcolare i costi della guerra e “misurare” la pace. È quello che fanno alcuni istituti e centri di ricerca. Che, dati alla mano, provano a dimostrare che la pace conviene. Anche economicamente. Le...
Donald Trump: collaborare o resistere?
È legittimo impegnarsi politicamente e personalmente contro un governo moralmente ripugnante? (Lorenzo Piccoli)