
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turismo, sostenibilità e COVID: quale relazione?
La proposta di RTI per una nuova cultura del turismo. (Anna Molinari)
Salviamo i Comuni dal default
Perché tutti i Comuni non rivendicano la sospensione del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio? (Marco Bersani)
Efsa conferma le sue zone d’ombra e assolve multiresiduo nel piatto
L’agenzia europea conferma le sue zone d’ombra con la pubblicazione nelle scorse settimane del report "Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the t...
Il vino resisterà ai cambiamenti climatici?
Con un riscaldamento globale che supererà quanto previsto dall’Accordo di Parigi alcune regioni vitivinicole scompariranno. (Alessandro Graziadei)
La ripresa post-COVID non deve prescindere dalla finanza a impatto
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)
I pesci sono quasi finiti, ma…
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...
Quando il virus accende i conflitti
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...






