
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...
I parchi italiani incubatori di buone pratiche
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
Chi fa più paura?
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Difesa e sanità, due modelli da rivedere
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...
Il petrolio crolla: a rischio la conversione green
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)
La Galite: una bellezza mediterranea
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)
Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?
L’analisi e la proposta di ASviS per una “resilienza trasformativa”. (Anna Molinari)
COVID-19: se il “cessate il fuoco mondiale” resta un'utopia
ll 23 marzo il Segretario Generale dell’Onu aveva lanciato l’appello a una tregua globale in tutti i teatri di conflitto per far fronte alla pandemia. Un'utopia? (Anna Toro)
“Avremo un Pianeta e una vita sani solo se…”
“… cambieremo drasticamente il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi", compresi gli animali negli allevamenti. (Alessandro Graziadei)






