
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...
Beirut ancora una volta colpita al cuore
L’impressionante esplosione che ha distrutto buona parte della capitale libanese è una tragedia che tocca tutti specie per chi ha conosciuto quella città e quel popolo. (Ferruccio Bellicini)
Coldiretti: “In autunno 4 milioni di nuovi poveri”
L’organizzazione chiede al governo un piano straordinario per l'acquisto di cibo made in Italy da destinare alle famiglie in difficoltà. (Lia Curcio)
Europa: basterebbe un corridoio verde…
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Trasferimento dei dati personali: Davide ha rivinto contro Golia
Gli Stati Uniti non sono un porto sicuro. La Corte di giustizia europea ha bocciato l’accordo bilaterale per il trasferimento dei dati. (Maddalena D’Aquilio)
Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)
Uno studio rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...
Brasile: la “grande sceneggiata”
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)
Coronavirus: l’America Latina è la regione più colpita
Una crisi sanitaria più prolungata e una recessione più profonda segneranno i paesi latini, ancora vittime di un ingenito sistema di corruzione. (Marco Grisenti)
Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...






