
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giuseppe Conte al capezzale del Libano
Mentre il primo ministro italiano è ricevuto dalle massime autorità del Paese dei cedri, la popolazione vive una situazione di difficoltà indescrivibile. (Ferruccio Bellicini)
Il Sud-est asiatico tra Covid-19 e narcotraffico
Mentre buona parte del Sud-est asiatico sta ancora facendo i conti con le conseguenze del Covid-19 i narcotrafficanti hanno ripreso i loro traffici. (Alessandro Gaziadei)
Turismo e citizen science, proposte di responsabilità
Al servizio della conservazione e della tutela dei mari e dei cetacei. (Anna Molinari)
L’Earth Overshoot Day 2020 arriva in ritardo, ma il merito non è dell’uomo
Per un attimo, durante i mesi di lockdown, era sembrato che il Coronavirus fosse riuscito nell’impresa niente affatto scontata di restituire al nostro pianeta un po’ di respiro. Ciononostante il 22...
Gli indigeni si difendono dai giganti minerari
Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando...
Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima
Etichettare la biomassa forestale come rinnovabile ha un impatto perverso sul clima. Gran parte della biomassa impiegata in Europa è tutt’altro che carbon neutral.
Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)
Aiuti immediati e cooperazione attiva: le ong italiane in Libano
Le ong sono già partite con fondi propri, sono al servizio di una cooperazione fortemente radicata nelle relazioni tra il nostro sistema Paese e il Libano. (Silvia Stilli)
Estati all’ozono… cosa succede?
Inquinamento e alte temperature mettono a rischio la nostra salute. (Anna Molinari)
Le conseguenze radioattive per terra e per mare
Tracce di cesio e plutonio sono stati trovati nei suoli di Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Aspettando i picchi dell’Oceano Pacifico. (Alessandro Graziadei)






