
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il mondo ha fame. Di giustizia
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)
Italia e digitalizzazione: rimandati a settembre?
Gli allarmanti risultati italiani sulla digitalizzazione ne insidiano la ripartenza socio-economica, soprattutto per le categorie più vulnerabili. (Marco Grisenti)
Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato.
Accra, ambientalisti fanno causa al governo per una miniera voluta dalla Cina
La cava di bauxite sorgerà in una foresta protetta a 90 km dalla capitale. Un progetto da 2 miliardi di dollari. Pechino finanzierà la costruzione di strade e ponti in cambio del minerale estratto....
Se la terra scende e il mare sale…
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)
I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...
La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)
Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso)
Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come? (Alessandro Graziadei)
Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)






