Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Più investimenti per la salute, meno spese militari

20 Marzo 2020
Non possiamo dimenticare che l'impatto di questa epidemia è reso ancora più devastante dal continuo e recente indebolimento del Sistema Sanitario Nazionale a fronte di una ininterrotta&nb...

India: formazione vs sfruttamento

20 Marzo 2020
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)

Coronavirus, crescono i contagi in Africa

19 Marzo 2020
L’aumento della diffusione del Covid-19 nel continente evidenzia la fragilità della maggior parte dei suoi sistemi sanitari ma anche la vitalità di una popolazione giovane. A fare il punto della si...

Sfizzicariello: la gastronomia sociale

17 Marzo 2020
Lo "Sfizzicariello" si trova nel centro storico di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, e da 12 anni è una rinomata “gastronomia sociale”. (Alessandro Graziadei)

L’Italia e il record di crescita delle foreste: un milione di ettari in 30 anni

15 Marzo 2020
Mentre Amazzonia e Australia bruciano, in Europa le selve crescono. Nel nostro Paese la superficie incolta aumenta di 800 metri quadri al minuto. (Paola D'Amico)

Il diritto agli avanzi senza spreco e senza vergogna

14 Marzo 2020
In Italia un terzo del cibo ordinato al ristorante diventa spazzatura. Ma la food bag per portare a casa il cibo avanzato è una pratica ancora poco usata. (Lia Curcio)

Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare

12 Marzo 2020
Posti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l'Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l'urto del Covid19. &nbs...

L’energia in sharing. E il solare è di condominio

08 Marzo 2020
Nuove regole aprono la strada alle sperimentazioni: chi ha il fotovoltaico potrà cedere il surplus ai vicini. (Elena Comelli) 

La Tunisia ha un nuovo governo

07 Marzo 2020
L’esecutivo di Elyes Fakhfakh sembra però essere nato per una sopravvivenza istituzionale in un contesto maghrebino inquieto. (Ferruccio Bellicini)

Lesbo: una drammatica testimonianza

05 Marzo 2020
La testimonianza di Marco Sandrone, capo progetto di Medici Senza Frontiere a Lesbo: «Le tensioni di questi giorni sull’isola di Lesbo dimostrano ancora una volta il fallimento dell’Europa. Un’Euro...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8