
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Badilisha storie di dipendenza e cambiamento
Una mostra multimediale, allestita a Trento, ci racconta le conseguenze di una particolare forma di dipendenza che colpisce il Kenya. (Piergiorgio Cattani)
Turchia, la repressione dimostra la debolezza di Erdoğan
L’ultima ondata di arresti contro politici, giornalisti, artisti in tutto il paese nasconde la crisi di consenso che sta vivendo il partito del presidente, incapace di gestire la pandemia e la rece...
Fiume Nenskra, Georgia: la diga viola i diritti della comunità svan
Il progetto della centrale idroelettrica di Nenskra, in Georgia, è stato ritenuto "non conforme" ad una serie di standard richiesti dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo...
Brasile: incendi e bugie sulla pelle indigena
Mentre Jair Bolsonaro accusa gli indigeni del Paese di essere i responsabili degli incendi in Amazzonia, il biotopo umido del Pantanal sta andando a fuoco. (Alessandro Graziadei)
Lavoro, dignità e identità: la grammatica dei diritti
È iniziato il percorso di formazione sull’Agenda 2030 rivolto al mondo della scuola. (Anna Molinari)
Sostenibilità, la Carta di Firenze La svolta dell’economia civile
La proposta che molte imprese stanno sperimentando con successo: sostenere il valore del lavoro e delle persone. (Elisabetta Soglio)
Canapa, una presenza costante nella montagna italiana
Un tempo questa fibra tessile era coltivata in maniera estesa nel nostro Paese: perché non riprendere questa pratica ecologica e utile per non dimenticare il passato? (Lucia Michelini)
Vittime di armi e Covid: 415 milioni di bambini esposti al "fuoco incrociato"
In Yemen, in piena emergenza, i bombardamenti sono più che raddoppiati rispetto a fine 2019, in Siria sono stati colpiti 84 ospedali e presidi sanitari dallo scorso dicembre. Davanti a questa emerg...
La lunga la transazione elettrica...
In 20 anni solo il 10% delle compagnie elettriche mondiali ha ampliato la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma in sei mesi... (Alessandro Graziadei)
La fame provocherà più vittime del Covid-19?
Il mondo sta precipitando verso una crisi alimentare senza precedenti innescata dal Covid-19 e potrebbe causare più vittime del virus stesso. (Alessandro Graziadei)






