
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
C’era una volta il Nepal
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)
L’attimo di silenzio assordante dopo il terremoto
È ancora palpabile il ricordo della notte del terremoto. Il senso di impotenza e di vulnerabilità di fronte a eventi del genere è disarmante. (Marco Grisenti)
Regno Unito e Europa: la storia passa attraverso i referendum
Il referendum sulla “Brexit”: una scadenza fondamentale per l’Europa. La storia dei rapporti UK-UE è utile per capire il presente. E si scoprirà che in Groenlandia… (Lorenzo Piccoli)
HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B
I bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati rispetto all’attuale emergenza HIV/AIDS? (Alessandro Graziadei)
Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)
USA: Quando scavalcare la volontà popolare può essere la cosa giusta
Dopo le ultime primarie statunitensi sembra che ormai i candidati alla Casa Bianca saranno Hillary Clinton e Donald Trump. Ma tutto può ancora cambiare… (Sofia Verza)
Bambini di strada, la mobilitazione continua
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)
Risparmio energetico: una stufa a legna che ricarica il cellulare
Progetto di IPSIA del Trentino promuove innovazione tecnologica semplice e di forte impatto sociale in Africa. (Paulo Lima)
Manifesto contro le slot: stop al gioco in mano alle multinazionali
Presentato alla Camera il "Manifesto di democrazia economica" del movimento Slot Mob. Feroci (Caritas Roma): "Sciacallaggio spaventoso sulla pelle dei poveri. Non si può fermare il f...
Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)






