
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La terra che dorme
A Ulan Udè (la Porta Rossa) diparte la Transmongolica, ferrovia a binario unico e non elettrificata, che attraversa la Mongolia passando per Ulan Bator. (Matthias Canapini)
Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)
Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante
La Commissione europea ha pubblicato una relazione completa sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015 «per spianare la strada verso un’e...
Di balene, baleniere e pirati nel 2019!
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)
Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo libr...
Rinnovabili, Italia prima in Europa
Il Continente europeo continua a rinnovarsi nella produzione di energia, aumentando la quota dalle fonti rinnovabili. Nel 2018 il dato relativo all’elettricità green è aumentato del 2% salendo a 32...
La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)
Argentina tra vecchia politica e inerzia economica
L’inflazione cronica prolunga la crisi di un paese ormai assopito e stanco di fare sacrifici, in un anno di elezioni presidenziali che sanno di passato. (Marco Grisenti)
Gli schiavi del pallone!
I lavori di costruzione degli stadi per i mondiali del 2022 in Qatar si basano ancora su abusi e violazioni dei diritti dei lavoratori migranti. (Alessandro Graziadei)
Pyongyang all’Onu: Manca cibo per 1,4 milioni di tonnellate
Tagliate le razioni statali giornaliere, da 550 a 300 grammi per persona. Nel 2018, la produzione alimentare è stata di 4,95milioni di tonnellate, 503mila in meno rispetto al 2017. Secondo il regim...






