
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In bici per il Sahara Occidentale
Dal maggio 2022 macinano chilometri in bicicletta con il solo obiettivo di sensibilizzare le popolazioni sulla causa del Sahara Occidentale. (Alice Pistolesi)
Ciad: il dramma dei rifugiati sudanesi
I rifugiati sudanesi in Ciad stanno vivendo una quotidianità drammatica e senza precedenti. L’UNHCR ha confermato la quasi totale assenza di cibo e acqua. (Sarvish Waheed)
Palestina: una lenta e drammatica espulsione
Viaggio tra le vite sempre più a rischio di chi abita nei campi profughi della Cisgiordania occupata. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il bilancio insanguinato della Giunta birmana
Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, mentre morti e sfollati aumentano. Reportage dal Myanmar dove l’economia arretra e la guerra continua. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)...
Churros e caffè
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione sulla frontiera tra Spagna e Marocco. (Matthias Canapini)
Quando il ciclo diventa un problema in più
Per le donne migranti le mestruazioni sono un problema aggiuntivo. Una difficoltà a cui nessuno pensa... (Alice Pistolesi)
Accordo UE sui migranti: si prepara la Fortezza Europa
Previsto l'allestimento di nuovi centri nei paesi in prossimità delle frontiere europee per attuare una prima "selezione" dei migranti e per permettere i rimpatri in paesi terzi. Ridistri...
Ancona (Italia). Nessuno, il benzinaio
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione anche sulle frontiere marittime, nello specifico Ancona e Bari. (Matthias Canapini)
Afghanistan: “nuova apartheid”?
Con Alidad Shiri abbiamo parlato di Afghanistan, di migrazioni, discriminazioni e di come una società non possa che essere fondata sull’accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Il mio 8 settembre 1943
In occasione della data che ieri ricordava Il proclama di armistizio di Badoglio del 1943, pubblichiamo questo ricordo di Tina Longo che ha vissuto da bambina la Seconda Guerra Mondiale.






