
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (2)
Le comunità a rischio per il clima. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
«Non sei solo», la raccolta fondi per chi non si arrende a Putin
Quest'anno, per motivi di sicurezza, la maratona di fundraising internazionale, organizzata dai partiti e delle associazioni per i diritti civili, non ha accettato donazioni che provenissero dall'i...
Un camper nei conflitti: la violenza politica nelle elezioni messicane
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Cina: il dissenso segregato e isolato (anche dai figli)
Non solo attivisti come Gao Zhisheng, ma anche i bambini nella Repubblica popolare cinese diventano vittime della repressione. (Alessandro Graziadei)
Migranti di Paesi “sicuri” di non ottenere la protezione internazionale
La Farnesina ha ampliato la lista dei Paesi considerati sicuri includendo tutti i principali Stati di provenienza dei migranti. (Miriam Rossi)
Migranti, “in Italia accoglienza senza prospettiva”. E si privilegia quella d'urgenza
"Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice...
India: i migranti no, ma le armi sì
L’India vuole spendere quasi 3,7 miliardi di dollari per costruire una recinzione lungo il confine con il Myanmar (che da anni arma). (Alessandro Graziadei)
Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco)
L’UE si spartisce con il Ruanda i minerali insanguinati del Congo
Ruanda, Libia e gli altri accordi di interesse che violano i valori che l’Unione Europea si è data. (Miriam Rossi)
Acqua grande
Nel settembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi ho trascorso circa tre settimane tra Ceuta, Melilla e l'area portuale di Tangeri. (Matthias Canapini)






