Il bilancio insanguinato della Giunta birmana

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

La Giunta birmana ha celebrato giovedì 1 febbraio un po’ in sordina il terzo anno di governo dal golpe del febbraio 2021, mettendo a bilancio l’ennesimo rinnovo del pugno di ferro. Min Aung Hlaing, il capo della Giunta che molte voci danno in difficoltà anche dentro i ranghi colpisti – tanto da ipotizzare una sua sostituzione – si è limitato a dire che l’esercito del Myanmar farà “tutto il necessario” per schiacciare l’opposizione al suo Governo. Intanto, mentre l’ex leader birmana e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, la guerra avanza e l’apparenza tranquilla delle poche città sotto lo stretto controllo di Tatmadaw (l’esercito che risponde ai militari golpisti), a prima vista può ingannare. Ma a farci caso si capisce presto che qualcosa non va. Durante la giornata dell’anniversario a Yangon e Mandalay le strade sono rimaste deserte per una sorta di sciopero silenzioso. Punito chi ne ha pubblicato le immagini su Facebook.

Nei giorni normali il traffico è comunque meno caotico e alle pompe di benzina, quando non sono chiuse, c’è una lunga fila e la benzina è razionata. Costerebbe poco più di un dollaro al litro al cambio ufficiale, ma ormai il cambio ufficiale è solo un bollettino senza alcun riscontro col mercato reale: così evidente che persino in un aeroporto internazionale, dove atterrano voli a mezza capienza, i cambiavalute scambiano l’euro a 1.000 kyat in più del cambio ufficiale. Con un’inflazione del 30%, che incide soprattutto su cibo e carburante, i golpisti, oltre alla guerra e con più di 2,5 milioni di profughi, possono vantare anche un’inflazione al 30%...

L'articolo di Theo Guzman segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia