www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cartografia della fame nel Sahel/ 2
Pubblicati i dati ufficiali sulla situazione alimentare in Senegal. Ma forse la realtà è più preoccupante. (Lucia Michelini)
“Quindi mi hanno risparmiata…”
Dietro le incarcerazioni di massa nella Regione cinese dello Xinjiang emergono nuove storie di violenza. (Alessandro Graziadei)
Ambiente: la speranza arriverà dalla UE?
Nei giorni in cui a Madrid si litigava senza frutto alla Cop 25 dalla Commissione Europea giungeva un piano per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 entro il 2030. (Matteo Angeli) ...
Festeggiano il primo compleanno del figlio con i bambini delle baraccopoli
L’idea è nata ascoltando il messaggio d’Avvento dell’arcivescovo locale, che invita a “non chiudere gli occhi di fronte ai poveri”. (Shafique Khokhar)
Ritiro degli USA dall'Accordo di Parigi getta un'ombra sulla COP25
La prossima uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi è uno dei momenti più bui della governance mondiale del clima e potrebbe determinare una diminuzione d’entusiasmo per qualsiasi decision...
"È cruciale includere le opinioni dei giovani nei processi di policy-making"
Un'intervista al Ministro portoghese dell’Ambiente sulla partecipazione e l’educazione dei giovani. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Conclusa la prima settimana alla COP: pochi i passi avanti
Si è chiusa la prima settimana di lavoro della Conferenza ONU sul Clima (COP25) di Madrid. (Elisa Calliari e Roberto Barbiero)
I lébous di Dakar, guardiani dell’oceano
In Senegal sopravvive ancora la pesca tradizionale. I mercati sono ancora affollati ma al supermercato il pesce è importato dall’estero. (Lucia Michelini)
Nigeria, paura nei campus
Un numero imprecisato di confraternite affolla i campus di tutta la Nigeria e le rivalità tra questi gruppi causano la morte di decine di studenti ogni anno. Negli ultimi mesi ci sono stati omicidi...
La “Visione Matauranga”
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)