
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Niente quarantena per gli F-35. Il virus non ferma la produzione
L’industria delle armi è come se vivesse in una bolla: qualunque cosa accada, la produzione non si ferma. E non si ferma neanche se anche i report pubblicati nell’ultimo periodo continuano a sottol...
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)
Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.
Più investimenti per la salute, meno spese militari
Non possiamo dimenticare che l'impatto di questa epidemia è reso ancora più devastante dal continuo e recente indebolimento del Sistema Sanitario Nazionale a fronte di una ininterrotta&nb...
India: formazione vs sfruttamento
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)
Il mostro sotterraneo
ll lutto manda in scompiglio la piccola comunità resi stente di Castel Sant’Angelo sul Nera. (Matthias Canapini)
Sanità di Frontiera: un progetto di assistenza sanitaria per immigrati
Sanità di Frontiera (SDF) è frutto di un' iniziativa autonoma di un gruppo di volontari che, quando nel 2009 fu definito il "reato di clandestinità", immediatamente sorse dal nulla,...
Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)
Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare
Posti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l'Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l'urto del Covid19. &nbs...
Come comunicare quando c’è di mezzo il virus
È il momento di capire come si costruisce e come può contribuire a diffondere messaggi positivi, capaci di rasserenare gli animi e promuovere comportamenti virtuosi. (Doriano Zurlo)






