Trump autorizza le mine antiuomo arma vigliacca ammazza bambini

Stampa

Foto: Pexels.com

Oltre la vergogna l’impudenza folle

Beffa presidenziale alla Campagna internazionale contro le mine antiuomo, premio Nobel per la Pace del 1997. Il presidente americano, Donald Trump, ha revocato le restrizioni statunitensi all’uso delle mine antiuomo, convinto che una nuova generazione di esplosivi ad alta tecnologia migliorerà la sicurezza delle forze armate Usa. Qualche morto a storpio in più o in meno nel mondo per lui non fa la differenza. Nella sua isterica campagna ‘anti Obama’, Trump ha dato il via libera alle cosiddette mine antiuomo “non permanenti” che possono (dicono) ‘essere spente da remoto’ pur rimanendo a terra per sempre senza esplodere. 

Isteria anti Obama

Obama nel 2014 aveva vietato l’uso di mine antiuomo con l’eccezione, sotto la pressione dei pianificatori militari, della penisola coreana, dove gli esplosivi costellano l’ultima frontiera della guerra fredda con la Corea del Nord. Lavoraccio a sminare tutto quel pezzo di Corea se mai Kim diventerà veramente ‘buono’ e amico. Allora il presidente Obama aveva anche ordinato la distruzione di scorte antiuomo non progettate per difendere la Corea del Sud e aveva affermato che gli Stati Uniti non collaboreranno con altre nazioni nello sviluppo delle mine antiuomo di cui un tempo l’Italia è stata grande produttrice ed esportatrice. 

Armi vigliacche ammazza bambini

Le mine antiuomo continuano a uccidete almeno 7.000 persone ogni anno, tre volte tanto quelle che rimangono permanentemente invalide. Attualità: «Siria e ordigni inesplosi. Per bonificare la Siria occorreranno 30 anni». L’orrore raccontato in questi anni da Remocontro.

Ennio Remondino da Remocontro.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese