www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Pena-di-morte
Pena di morte
La scheda
Nonostante una graduale riduzione delle condanne, nel XXI secolo c’è ancora posto per decapitazioni, sedie elettriche, impiccagioni, iniezioni letali, fucilazioni e lapidazioni. Punizione estrema, crudele e inumana, la pena capitale è la violazione dei diritti umani fondamentali, a partire da quello alla vita. Nel dicembre del 2007, l’Assemblea generale dell'Onu ha adottato, su iniziativa dell'Italia e dell'UE, la risoluzione per la "Moratoria sull'uso della pena di morte" che chiede agli stati membri di “stabilire una moratoria delle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena di morte”. Schiacciante la maggioranza: 104 voti a favore, 29 astensioni e 54 contrari tra cui Stati Uniti, Cina, India e Giappone, Iran e Sudan. Pur non avendo potere vincolante sui singoli stati, le moratorie coronano una chiara tendenza internazionale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024
Nel rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti umani la fotografia di un mondo sull’orlo dell’abisso. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La Malaysia tra modernità e conservatorismo
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)
Iran, Moghaddam: «La nostra protesta diventata rivoluzione»
«I cittadini iraniani vogliono una vita normale, chiedono che vengano rispettati i loro diritti umani», dice Mahmood Amiry Moghaddam, direttore di Iran Human Right. (Vita)
Ucraina: il Paese è devastato, questa è l’unica realtà
E’ solo l’opzione militare quella che resta in campo in questa guerra. (Raffaele Crocco)
Mahsa Amini: la morte, il velo, la protesta
La grande mobilitazione seguita all'uccisione della ragazza scuote l'Iran. Intervista a Marina Forti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Tutti i giornalisti devono sostenere Assange
“La decisione della ministra dell’Interno del Regno Unito di consentire l’estradizione di Assange è vendicativa e un vero colpo alla libertà di stampa". (Articolo 21)
Sri Lanka: con la scusa del Covid-19…
Sull’isola il Covid ha minato economia e libertà con leggi sulla quarantena che sono diventate scuse buone per silenziare le critiche al Governo. (Alessandro Graziadei)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Siria: dieci anni di “inutile strage”
Dopo 10 anni di guerra quello siriano è ancora un bilancio drammatico, soprattutto per minoranze etniche e religiose. (Alessandro Graziadei)
Goma: un inferno nel conflitto infinito della RD Congo
Dopo l'uccisione dell'Ambasciatore Attanasio, del suo autista Milambo e del carabiniere Iacovacci, ricostruiamo il contesto con Egidio Crotti, ex Unicef, che fu coordinatore del Fondo per l'infanzi...
Successivo » 1 2 3 4