www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Pena-di-morte
Pena di morte
La scheda
Nonostante una graduale riduzione delle condanne, nel XXI secolo c’è ancora posto per decapitazioni, sedie elettriche, impiccagioni, iniezioni letali, fucilazioni e lapidazioni. Punizione estrema, crudele e inumana, la pena capitale è la violazione dei diritti umani fondamentali, a partire da quello alla vita. Nel dicembre del 2007, l’Assemblea generale dell'Onu ha adottato, su iniziativa dell'Italia e dell'UE, la risoluzione per la "Moratoria sull'uso della pena di morte" che chiede agli stati membri di “stabilire una moratoria delle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena di morte”. Schiacciante la maggioranza: 104 voti a favore, 29 astensioni e 54 contrari tra cui Stati Uniti, Cina, India e Giappone, Iran e Sudan. Pur non avendo potere vincolante sui singoli stati, le moratorie coronano una chiara tendenza internazionale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty International - Rapporto 2011: “La tutela dei diritti umani corre sulla rete”
“Le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per i diritti umani. La loro determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gli...
Iraq: Tareq Aziz condannato a morte
L'ex vice presidente iracheno Tareq Aziz è stato condannato a morte. L'Alta corte penale di Baghdad ha previsto che la pena capitale sarà eseguita mediante impiccaggione. Aziz è stato condannato ne...
Amnesty: "l'Italia inserisca i diritti umani nei colloqui con Gheddafi"
In occasione della visita in Italia del leader libico Mu'ammar Gheddafi, la Sezione italiana di Amnesty International ha scritto al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, chiedendo di inserir...
Amnesty: dossier sulla lapidazione, barbara 'sanzione penale' mai debellata
Il caso di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la donna iraniana tuttora a rischio di lapidazione per adulterio, ha riportato all'attenzione internazionale questa pratica barbara, illegale e crudele mai de...
Amnesty: pena di morte, 714 esecuzioni nel mondo, la Cina renda pubblici i dati
Nel 2009 sono state messe a morte almeno 714 persone in 18 paesi e condannate alla pena capitale almeno 2001 persone in 56 paesi. Lo si apprende dal Rapporto sulla pena di morte di Amnesty Internat...
Pena di morte: 151 paesi l'hanno "abolita", ma nel 2008 ancora 6mila esecuzioni
Evoluzione positiva verso l’abolizione della pena di morte nel 2008: sono 151 i paesi o i territori che hanno deciso di abolirla per legge o in pratica. Lo segnala il recente rapporto dell'associaz...
Amnesty: impiccagione di Delara Darabi "mossa cinica delle autorità iraniane"
Amnesty International ha espresso "oltraggio" e denuncia la "mossa cinica delle autorità iraniane" a seguito della notizia dell'impiccagione di Delara Darabi avvenuta ieri matti...
Tibet: due condanne a morte, nessuna giustizia per le vittime della repressione cinese
Numerose le proteste delle associazioni per la sentenza emessa dal tribunale di Lhasa che ha condannato a morte due tibetani che avevano preso parte alle proteste del marzo 2008. I due imputati, Lo...
Amnesty: in Cina, Iran, Arabia Saudita, Pakistan e Usa il 93% delle esecuzioni capitali
Cina, Iran, Arabia Saudita, Pakistan e Stati Uniti sono stati i paesi con il più alto numero di esecuzioni capitali registrate nel 2008 e nell'insieme hanno eseguito il 93% delle 2390 condanne a mo...
« Precedente 1 2 3 4