www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Pena-di-morte
Pena di morte
La scheda
Nonostante una graduale riduzione delle condanne, nel XXI secolo c’è ancora posto per decapitazioni, sedie elettriche, impiccagioni, iniezioni letali, fucilazioni e lapidazioni. Punizione estrema, crudele e inumana, la pena capitale è la violazione dei diritti umani fondamentali, a partire da quello alla vita. Nel dicembre del 2007, l’Assemblea generale dell'Onu ha adottato, su iniziativa dell'Italia e dell'UE, la risoluzione per la "Moratoria sull'uso della pena di morte" che chiede agli stati membri di “stabilire una moratoria delle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena di morte”. Schiacciante la maggioranza: 104 voti a favore, 29 astensioni e 54 contrari tra cui Stati Uniti, Cina, India e Giappone, Iran e Sudan. Pur non avendo potere vincolante sui singoli stati, le moratorie coronano una chiara tendenza internazionale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pena di morte sotto la lente di Amnesty International
Amnesty International ha pubblicato il report 2016-2017 sulla pena di morte. (Miriam Rossi)
Pena di morte: ancora in evidente violazione dei diritti umani
Si è celebrata la XII Giornata mondiale contro la pena di morte mentre gli stati continuano ad applicare la pena capitale a persone con disabilità mentale e intellettiva. (Alessandro Graziadei)
Africa: siamo all’ultimo miglio verso l’abolizione della pena di morte?
Gli sviluppi della Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte tenutasi in Sierra Leone il 13 e 14 gennaio scorsi. (Miriam Rossi)
India, la pena di morte non renderà le donne sicure
Secondo Amnesty International la pena di morte, applicata a quattro giovani che avevano assassinato una donna durante uno stupro, non porrà fine alla violenza di genere in India. Occorrono invece p...
Mondo: cala ma non scompare la pena di morte
Cina, Iran e Arabia Saudita sono stati nel 2011 i primi tre Paesi-boia nel mondo, ma in generale si registra una riduzione significativa delle esecuzioni, passate dalle 5.946 del 2010 alle circa 5....
Marvin Wilson è stato giustiziato
La sentenza di condanna a morte di Marvin Wilson per l’omicidio di Jerry Williams nel 1992 è stata eseguita. A nulla è servita la mobilitazione delle associazioni per i diritti umani né l’ultimo ap...
Referendum in California: sì a più tasse, no alla pena di morte
Nel novembre prossimo, in occasione delle elezioni presidenziali, in California si voteranno alcuni referendum, a prima vista poco correlati: quelli sul piano fiscale del governatore Brown – che pr...
Siria: continua la repressione, pena di morte per chi arma i “terroristi”
Continua la violenta repressione del regime siriano con un nuovo bagno di sangue a Homs. Secondo il Consiglio nazionale siriano che raccoglie i gruppi di opposizione al regime, alcuni osservatori d...
Padova, al via la sesta edizione della rassegna “Diritti+Umani”
Al via oggi a Padova la sesta edizione della rassegna “Diritti+Umani” che fino a metà dicembre proporrà incontri e dibattiti, spettacoli e iniziative per le scuole sul tema della sicurezza u...
Amnesty: “Porre fine alla pena di morte, anche in Europa!”
Almeno 400 prigionieri messi a morte dal 1991. E' la Biellorussia. "Il solo paese in Europa che continua a pretendere di uccidere in nome della giustizia" - ha dichiarato Amnesty Internat...