Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Africa ai tempi del coronavirus

16 Aprile 2020
Carenza di strutture, mancanza di prevenzione, difficoltà a raggiungere le zone rurali, popolazione povera e con malattie croniche, rendono il continente vulnerabile al virus. (Pietro Scartezzin...

Turchia: un lockdown di femminicidi e violenze

14 Aprile 2020
Restare a casa non è sicuro per tutti, lo dimostrano i dati sull’aumento delle violenze di genere nel mondo. In Turchia 21 donne uccise in tre settimane, a Istanbul gli abusi quasi raddoppiati nell...

In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame

10 Aprile 2020
La giovane, membro del gruppo musicale Grup Yorum aveva iniziato lo sciopero insieme ad altri suoi colleghi per denunciare la repressione di Erdogan. Da tre anni i concerti del Grup Yorum sono proi...

Social Network: luci e ombre sulla salute mentale

02 Aprile 2020
I “social” ci possono aiutare nelle interazioni sociali. È bene però fare attenzione al loro utilizzo... (Lia Curcio)

Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen

31 Marzo 2020
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...

Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?

23 Marzo 2020
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)

Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto

22 Marzo 2020
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.

India: formazione vs sfruttamento

20 Marzo 2020
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)

Il mostro sotterraneo

19 Marzo 2020
ll lutto manda in scompiglio la piccola comunità resi stente di Castel Sant’Angelo sul Nera. (Matthias Canapini)

Sfizzicariello: la gastronomia sociale

17 Marzo 2020
Lo "Sfizzicariello" si trova nel centro storico di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, e da 12 anni è una rinomata “gastronomia sociale”. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)