www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Trento: P. Collier, un 'piano Marshall' europeo per l'Africa
"L'Europa dev'essere per l'Africa quel che l'America è stata per l'Europa sessant'anni fa quando ha fatto l'ultima cosa seria a livello internazionale: il piano Marshall". Lo ha affermato...
Terra Futura: al via a Firenze cercando alleanze e alternative
"Costruire alleanze per un terra futura": questo il filo rosso del convegno inaugurale della quinta edizione di Terra Futura 2008, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità...
Terra futura: dalla denuncia alla proposta in cerca di alleanze
"L'interdipendenza delle grandi questioni ambientali, sociali ed economiche e delle possibili vie alternative a un sistema che ha dimostrato di non funzionare, chiede alleanze trasversali e du...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...
Terra Futura: dal Pil alla decrescita per sviluppo e benessere
"Bisogna smettere di conferire al Pil (Prodotto interno lordo) valenze che non gli appartengono: si tratta di un indicatore nato per misurare la produzione e l'efficienza di mercato. Esistono...
Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa
"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti": è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della s...
Acli: intervista a Andrea Olivero, riconfermato presidente
Dopo la riconferma di Andrea Olivero a presidente delle Acli avvenuta al 23mo Congresso Nazionale, il nostro portale lo ha intervistato su alcuni temi di attualità. "Il Paese deve dare rispost...
Viterbo: iniziative del comitato 'no all'aeroporto'
Il 30 aprile si è svolta a Viterbo una iniziativa di informazione dei cittadini promossa dal comitato che si oppone all'aeroporto locale e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa...
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 , 12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...
Focsiv: bene l'Europarlamento su esenzioni per il volontariato
"Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti e sostenibili senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione" - ha sostenuto oggi...