Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vent’anni di responsabilità e coraggio

12 Agosto 2016
Giovani che cambiano pezzi di mondo (e di vite). Comprando una nave. (Anna Molinari)

Europa: tutti i limiti della democrazia diretta

10 Agosto 2016
Nel tentativo di coinvolgere cittadini sempre più lontani dalla politica si utilizza lo strumento referendario. Ma rischia di manifestarsi solo la rabbia. (Lorenzo Piccoli)

Eritrea: una nuova guerra con l'Etiopia?

09 Agosto 2016
Le stime sono incerte, ma negli ultimi dieci anni su una popolazione di quasi 6.5 milioni, oltre 400.000 eritrei hanno lasciato il paese; recentemente questo esodo è esploso e ogni mese tra i quatt...

Via libera del Senato al Ddl contro il caporalato

05 Agosto 2016
Sono previste pene non solo per il “caporale” ma anche per le imprese che sfruttano il lavoratore. Fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento de...

#RefettoRìo: l’equazione semplice

04 Agosto 2016
Massimo Bottura e David Hertz durante le olimpiadi serviranno 19 mila pasti recuperando 12 tonnellate di scarti. (Alessandro Graziadei)

A piedi per il mondo

30 Luglio 2016
Un giro del mondo senza aereo e con il diabete. (Anna Molinari)

Crisi rifugiati: il disequilibrio nell'accoglienza mondiale

26 Luglio 2016
Il Rapporto Oxfam “La misera accoglienza dei ricchi del mondo”, rivela come Giordania, Turchia, Libano, Pakistan, Sud Africa ins...

Sultano è chi decide sullo stato di eccezione

26 Luglio 2016
Cos’è lo stato di emergenza, e perché dobbiamo temerlo come e quanto un colpo di stato. (Sofia Verza)

La rivoluzione delle terre alte

21 Luglio 2016
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...

Laura Frigenti: come cambia la cooperazione allo sviluppo

18 Luglio 2016
Presentata a Trento la riforma italiana della cooperazione internazionale allo sviluppo. (Miriam Rossi)