Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Donne in cerca di diritti in Arabia Saudita e in Polonia

10 Ottobre 2016
Le donne saudite e polacche protestano invocando i loro diritti. (Miriam Rossi)

Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA

07 Ottobre 2016
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...

Una ricetta dal sol levante

22 Settembre 2016
Secondo uno studio della multinazionale giapponese Lixil, in Africa i sistemi igienici inadeguati rallentano l’economia, oltre che trasmettere malattie. Per un risanamento servono volontà politica,...

L’Unione Europea dovrebbe promuovere la pace, non dare sussidi all’industria delle armi!

20 Settembre 2016
Con un appello diffuso ai Membri del Parlamento Europeo e ai Rappresentanti Parlamentari degli Stati Membri dell’Unione Europea le campagne e gli attivisti per la pace riuniti nella rete continenta...

Ambientalisti, società civile e sindacati uniti per «una nuova Europa»

20 Settembre 2016
L’Europa è a un bivio ed il futuro della cooperazione europea ed i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società ed il modo in cui...

Il metodo del consenso nel rispetto delle differenze

18 Settembre 2016
Consenso indica che si è d’accordo su qualcosa, ma non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, cioè unanimità. L’unanimità può anche arrivare, ma non è certo un obiettivo: il con...

La disuguaglianza. La madre di tutti i problemi

16 Settembre 2016
La disuguaglianza è quasi sempre un problema politico e le lunghe esperienze socialdemocratiche dei paesi nordici dimostrano che è possibile vivere in una società molto produttiva e molto equilibra...

Nel Cile di Pinochet, quello reale

15 Settembre 2016
Per rinfrescare la memoria dei politici italiani smemorati o ignoranti proponiamo la storia di Valeria Valentin, che salvò centinaia di persone dalla repressione della dittatura fascista di Pinoche...

La democrazia in cui poco crediamo

15 Settembre 2016
Nella Giornata Internazionale della Democrazia si guarda al traguardo del 2030. (Miriam Rossi)

Croazia: la vittoria di Plenković

14 Settembre 2016
Il leader conservatore Andrej Plenković sale sul palco sulle note di “Eye of the Tiger”, mentre al quartier generale dei progressisti si spegne la musica. E’ questa l’immagine con cui la stampa cro...