www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)
Il mondo capovolto dell’era Trump
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)
Si muore di povertà, non di freddo!
Non esiste il freddo assassino. Si muore di povertà, non di freddo! (Alessandro Grazidei)
Pendol-aria e mal-aria. Malattie tutte italiane?
Anche con una mobilità pubblica inadeguata si spiegano le 32 città italiane che nel 2016 superano la soglia di polveri sottili consentita per legge. (Alessandro Graziadei)
Donald Trump: collaborare o resistere?
È legittimo impegnarsi politicamente e personalmente contro un governo moralmente ripugnante? (Lorenzo Piccoli)
E l’Europa sta a guardare
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)
Arrivederci Ban Ki-moon. Benvenuto Antonio Guterres
Dal primo gennaio il nuovo Segretario Generale dell’ONU è il portoghese Antonio Guterres. (Miriam Rossi)
Lo sai che i papaveri…
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei)
Più forte delle barricate di Gorino
È nato all'ospedale di Ferrara il piccolo Michael, figlio di una delle ragazze respinte dalla popolazione di Gorino a fine ottobre. (Simonetta Pagnotti)
Le elezioni francesi nel mondo della paura
Le presidenziali in Francia potrebbero per davvero segnare una svolta (in negativo) per l’Europa e il mondo. (Lorenzo Piccoli)