Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B

02 Maggio 2016
I bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati rispetto all’attuale emergenza HIV/AIDS? (Alessandro Graziadei)

Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza

01 Maggio 2016
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)

USA: Quando scavalcare la volontà popolare può essere la cosa giusta

30 Aprile 2016
Dopo le ultime primarie statunitensi sembra che ormai i candidati alla Casa Bianca saranno Hillary Clinton e Donald Trump. Ma tutto può ancora cambiare… (Sofia Verza)

Bambini di strada, la mobilitazione continua

28 Aprile 2016
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)

Risparmio energetico: una stufa a legna che ricarica il cellulare

26 Aprile 2016
Progetto di IPSIA del Trentino promuove innovazione tecnologica semplice e di forte impatto sociale in Africa. (Paulo Lima)

Manifesto contro le slot: stop al gioco in mano alle multinazionali

26 Aprile 2016
Presentato alla Camera il "Manifesto di democrazia economica" del movimento Slot Mob. Feroci (Caritas Roma): "Sciacallaggio spaventoso sulla pelle dei poveri. Non si può fermare il f...

Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)

24 Aprile 2016
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)

Signori della guerra, signori del petrolio

21 Aprile 2016
Il petrolio non sta finendo, ma costa di più, il che vuol dire che i prezzi bassi sono un potente fattore di destabilizzazione e che non potranno durare a lungo e che comunque la torta si...

Partiti al mondo come soldati...

18 Aprile 2016
Due giorni e tre appuntamenti per parlare di guerre, conflitti e diritto alla pace. (Anna Molinari)

La disuguaglianza al tempo dei Panama papers

12 Aprile 2016
La pubblicazione dei Panama papers che sta svelando l’ingordigia dei ricchi del mondo e rischia di terremotare diversi governi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema che sarà se...