
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’ora della Brexit
Mentre il parlamento britannico vota per uscire dalla UE entro il 31 gennaio, i problemi non sono risolti ma vanno affrontati con un diverso approccio politico. (Piergiorgio Cattani)
Israele e la “demolizione” del diritto
Negli ultimi anni migliaia di palestinesi hanno subito espropri forzati e la demolizione delle proprie case. Per Israele è una questione di sicurezza nazionale... (Alessandro Graziadei)
Il Muro della Gentilezza arriva a Trento, un modo nuovo per essere generosi
Si chiamano «Walls of Kindness». Lo slogan? «Se non ne hai bisogno, lascialo. Se ne hai bisogno, prendilo». (Fausta Chiesa)
“Quindi mi hanno risparmiata…”
Dietro le incarcerazioni di massa nella Regione cinese dello Xinjiang emergono nuove storie di violenza. (Alessandro Graziadei)
Nigeria, paura nei campus
Un numero imprecisato di confraternite affolla i campus di tutta la Nigeria e le rivalità tra questi gruppi causano la morte di decine di studenti ogni anno. Negli ultimi mesi ci sono stati omicidi...
La “Visione Matauranga”
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)
Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...
Il corridoio di pace tra Pakistan e India
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Paese che vai, fareassieme che trovi!
Una salute mentale più umana e più giusta è possibile in ogni parte del Mondo. Come? (Alessandro Graziadei)






