
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
ll popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli
Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di mettere le persone al centro d...
A rischio l'architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina
Dopo le pulsioni separatiste della Repubblica Srpska si chiede all'Europa di non ripetere gli errori commessi nel 1992.
Desmond Tutu, testimone di nonviolenza e disarmo
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Desmond Tutu. L’arcivescovo anglicano è stato insieme a Nelson Mandela uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid in Sudafrica e nel 1984 fu...
Pensiamo: è stato un anno giusto questo 2021?
Giudichiamo gli anni come fossero esseri umani. Usiamo un metro diverso: non valutiamoli come “buoni” o “cattivi”. Valutiamoli per essere stati giusti. (Raffaele Crocco)
Mosca liquida “Memorial”
La Corte Suprema russa ha ordinato la chiusura del più antico gruppo russo di difesa dei diritti umani che ha lavorato sulla memoria di innocenti giustiziati, imprigionati o perseguitati nell’...
Croazia: nuove prove di violazioni dei diritti dei migranti
Il recente rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa (CPT) è probabilmente la prova più convincente delle violazioni della polizia croata nei confronti dei migra...
“Terrorismo”, carbone e diritti indigeni in India
Ecco anche perché sul carbone, alla COP26 di Glasgow, il “phase down” indiano è stato preferito al “phase out”. (Alessandro Graziadei)
AIDS: 38 milioni di persone convivono con la malattia
Il primo dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS. A quarant'anni dalla scoperta dei primi casi, continua l'impegno per debellare l'HIV/AIDS. (Lia Curcio)
Patrick Zaki: scarcerato ma non assolto
Lo studente egiziano verrà liberato. Non è però stato scagionato dai capi di accusa rivoltegli dal regime di Al Sisi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura
Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale all’interno della Terra In...






