
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Castillo Presidente: la faccia dell’insoddisfazione politica peruviana
In un clima di incertezza, Pedro Castillo si impone con un margine risicatissimo (50,12%) e si converte nel nuovo Presidente del Perù. (Marco Grisenti)
160 milioni di bambini sono vittime di sfruttamento lavorativo
Sono i dati denunciati da ILO e UNICEF in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. (Lia Curcio)
Dossier/ Un mondo di discriminazioni per le comunità lgbti (2)
L’omosessualità viene ancora criminalizzata in 69 Paesi del mondo e nessuna regione del Pianeta è immune alle discriminazioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Namibia/Germania, l’ammissione di un genocidio
La Germania non ha mai negato quanto successo nella colonia africana, ma ha invece accuratamente evitato l’uso del termine genocidio. La pressione sull’esecutivo tedesco è stata però costante...&nb...
Il governo ombra birmano apre ai Rohingya
Parla Maung Zarni designato come consigliere dal Ministro ombra della cooperazione del Nug. (Emanuele Giordana)
L’escalation del conflitto birmano
Il Paese è in fiamme col un crescendo di azioni di guerriglia urbana, incendi e bombe casalinghe di un movimento sempre più violento e di azioni esemplari che si accompagnano allo scontro mili...
ll conflitto e l’attivismo nel Sahara Occidentale
A sei mesi dalla fine del cessate il fuoco sembrano proseguire gli scontri lungo il muro, mentre nei territori occupati l'attivismo delle donne (e non solo) continua. (Alice Pistolesi)
Un viaggio per la vita e la “corona”
Lo stato messicano, al pari di altre “democrazie”, continua ad aderire al concetto di colonizzazione “castigliana” di 500 anni fa, a scapito dei popoli indigeni. (Alessandro Graziadei)
Migrazioni, media e pandemia
In questi anni i fenomeni migratori hanno avuto largo spazio sui media europei, spesso in termini controversi. Con lo scoppio della pandemia, la situazione è cambiata sensibilmente, ma non per il m...
Palestina: è una strage di innocenti (aggiornato)
È davvero una strage di innocenti questa nuova puntata dell’eterna guerra fra Israele e Palestina. Sono almeno 198, tra cui 58 bambini, i palestinesi rimasti uccisi nei raid israeliani e 10 le...






