Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

In Ucraina la pace resta lontana

03 Febbraio 2023
Nulla di nuovo in questa guerra che non vede la fine. (Raffaele Crocco)

Honduras, donne in pericolo: un femminicidio ogni 24 ore

31 Gennaio 2023
Tra il 2002 e il 2022 in Honduras è stata uccisa in media una donna ogni 24 ore. E anche il 2023 è cominciato all'insegna dei femminicidi, con tre donne ammazzate in meno di un giorno. Ecco cosa su...

Lesbo: processo alla solidarietà

12 Gennaio 2023
Si è aperto questa settimana a Mitilene, a Lesbo, il processo relativo al più grande caso di criminalizzazione della solidarietà in Europa. La nuotatrice siriana Sarah Mardini, assieme ad altri 20...

Perú: il paese dei vice-presidenti

15 Dicembre 2022
La crisi politica scatenata dalla caduta di Castillo è sfociata in guerriglia urbana che ha già causato diversi morti. (Marco Grisenti)

Dossier/ Iran, Afghanistan e Golfo: i diritti violati delle donne

27 Novembre 2022
Nei Paesi del Golfo Persico, in Iran e in Afghanistan le discriminazioni nei confronti delle donne sono diffuse e, in vari casi, normate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

(R)esistenze

15 Novembre 2022
"Non credevo che la solidarietà fosse una colpa" (Matthias Canapini)

Oltre centomila a Roma con EuropeForPeace

06 Novembre 2022
Successo importante della manifestazione organizzata per la pace in Ucraina in nome del negoziato. (Emanuele Giordana)

Un Brasile lacerato alla prova del ballottaggio

08 Ottobre 2022
Saranno tre settimane di fuoco, in un Paese  spaccato in due e percorso da polemiche asprissime che investono tutta la società. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Governo, le ong: “Nominare un vice ministro alla cooperazione e aumentare le risorse”

07 Ottobre 2022
Il Cini rivolge alcune raccomandazioni al prossimo Presidente del Consiglio: “Servono risposte strutturali all’altezza della gravità della situazione. [...] Ci aspettiamo un chiaro e concreto impeg...

La Campagna 0,70 incassa il favore di tutte le sigle politiche

24 Settembre 2022
Domani si vota e il dibattito politico si fa vivace, anche su un tema caro alle principali organizzazioni della società civile: la cooperazione internazionale. (Miriam Rossi)