www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-dei-popoli-indigeni
Diritti dei popoli indigeni
La scheda
Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Perù: stop dei finanziamenti Ex-Im Bank al gasdotto Camisea
La banca americana Ex-Im Bank ha bloccato il finanziamento concesso al progetto Camisea, che consiste nella creazione di due gasdotti che attraversino la foresta amazzonica peruviana. Ma l'italiana...
Dichiarazione di Arusha: più diritti per i popoli indigeni in Africa!
L'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) terrà dall'8 al 17 settembre il quinto congresso sui Parchi Naturali nel Mondo (World Parks Congress) a Durban in Sudafrica. L'evento osp...
Botswana: Boscimani sacrificati per i diamanti
Quello dei Boscimani è l'ennesimo dramma che non fa notizia; per opporsi al silenzio e all'indifferenza diffusa l'organizzazione Survival International e il magazine The Ecologist denunciano le con...
Indigeni: scarsi risultati anche dalle Nazioni Unite
In occasione della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni (9 agosto) indetta dalle Nazioni Unite sono state ricordate le condizioni sempre peggiori in cui versano i 300 milioni di indigeni in...
Ya basta: racconto "zapatista" da Oventik
Dal Messico scrive Vittorio Sergi dell'Ass. Ya Basta che racconta le giornate del ritrovo degli zapatisti che ha visto tra gli assenti il Subcomandante Marcos ma ha però battezzato una nuova era di...
Sud Est Asiatico: i danni delle dighe tra monsoni e inondazioni
Continuano le proteste degli adivasis, abitanti dell'area indiana del Maharashtra soggetta a frequenti indondazioni provocate dalle dighe. Gli abitanti dei villaggi, a cui era stato garantito un pi...
Popoli indigeni: le conseguenze della globalizzazione
Il Gruppo di Lavoro sulle Popolazioni Indigene si è riunito a Ginevra dal 21 al 25 luglio per esaminare le attività realizzate in occasione del Decennio Internazionale delle Popolazioni Indigene de...
Brasile: il difficile cammino della riforma agraria
Cresce la tensione sociale in Brasile sulla questione della terra anche dopo l'incontro tra il presidente Lula e rappresentanti del Movimento dei Sem Terra (MST), a cui hanno fatto seguito le incur...
Guatemala: l'ex-dittatore Rios Montt in corsa per le elezioni
Autorizzata dalla Corte Costituzionale Guatemalteca la candidatura presidenziale alle prossime consultazioni di novembre dell'ex-dittatore Rios Montt. Il Generale, al governo tra il 1982 e il 1983,...
Bolivia: tra tensione sociale e prospettive di rilancio economico
A pochi mesi dalla sua elezione, il presidente Gonzalo Sanchez de Losada si trova di fronte ad una difficile decisione: scegliere se assecondare le richieste avanzate dagli ampi strati della popola...