www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tortura: silenzio sul processo di Bolzaneto e in Parlamento
Con l'avvio dell'udienza preliminare sulle violenze compiute nella caserma di Genova Bolzaneto durante il G8 del 2001, Amnesty International e l'associazione Antigone denunciano ancora una volta la...
Un giorno ad Aboud, 30 gennaio 2005
30 gennaio 2005 - Questa mattina alle 8.00 veniamo informati che sulla strada principale per Ramalla, poco fuori il paese, c'è un checkpoint dalle 5 .30 del mattino. Andiamo e troviamo una coda di...
Per il ritiro della direttiva Bolkestein
Il 13 gennaio 2004, la Commissione Europea ha approvato la proposta di Direttiva Bolkestein, attualmente all'esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. Annunciata come un provvedimento rivolto a...
Ya Basta: decreto flussi e regolarizzazione permanenete
Ya Basta! di Bologna segnala che sarebbe imminente l'emanazione di un nuovo decreto di programmazione dei flussi migratori per l'anno 2005. Sono migliaia i lavoratori stranieri che attendono da tem...
Iraq: rapimento di un giorno per due monaci caldei
Due monaci caldei del Monastero situato a Dora, nella parte meridionale della capitale, sono stati rapiti da sconosciuti che li hanno trattenuti per un giorno, fino a quando non li hanno liberati d...
Palestina: il 9 gennaio elezioni anche a Roma
Le Comunità Palestinesi in Italia, in concomitanza con le elezioni che si svolgeranno nei territori occupati di Palestina il 09/01/'05 per la nomina del nuovo presidente dell'Autorità Nazionale Pal...
Israele: l'accordo di Peres e le elezioni in Palestina
Dopo l'accordo per il governo di Tel Aviv tra Ariel Sharon e Shimon Peres arrivano le prime critiche dall'intellettuale israeliano Zeev Sternhell secondo cui il ritiro da Gaza non giustifica l'abbr...
Dopo l'Asia, sosteniamo il diritto alla casa
Il Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto e l'Associazione Tam Tam per Korogocho, propongono per venerdì 31 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Filarmonica su Cors...
Maremoto: censura a Myanmar, mine in Sri Lanka, preoccupa l'Aceh
Il devastante maremoto che ha colpito le zone dell'Asia Sud orientale, sta facendo riemergere situazioni di dittature, conflitti e tensioni in diversi Paesi della regione. In Myanmar la giunta mili...
La convivenza possibile, la convivenza necessaria
La crisi attuale che attanaglia israeliani e palestinesi impone di sviluppare una dinamica di riflessione comune su ciò che significa il vivere insieme, la coesistenza tra uomini e donne appartenen...