www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Migranti: il decreto che non risolve la legge
Dopo la pubblicazione del decreto che attua le norme della legge Bossi Fini in materia di diritto di asilo arriva il commento negativo dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e...
Casa: il rapporto arriva all'Onu con l'emergenza
A metà dicembre ha fatto discutere la presentazione del rapporto 2004 sullo stato del diritto alla casa in Italia. Secondo le tre organizzazioni promuoventi il Governo non ha emanato nessun provved...
Iraq: raduno dei sottoscrittori dell'appello ai vescovi
Si sono date appuntamento domani e dopodomani a Rimini le persone che hanno sottoscritto nel novembre scorso l'appello ai Vescovi italiani perché condannassero "il peccato di chi continua ad u...
Unione Inquilini: richieste all'Onu sul diritto alla casa
"Considerando che, a tutt'oggi, il governo non ha emanato nessun provvedimento di proroga degli sfratti, né ha finanziato il settore abitativo sociale, né ha disposto l'aumento del fondo socia...
Iraq: diserzione nell'esercito Usa e tra cappellani
Il disagio tra le truppe Usa è cresciuto costantemente nell'ultimo anno e il Pentagono deve escogitare nuovi metodi per mantenere alto il numero dei militari disponibili, tra cui anche l'impiego de...
Migranti: il decreto che non risolve la legge
Dopo la pubblicazione del decreto che attua le norme della legge Bossi Fini in materia di diritto di asilo arriva il commento negativo dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e...
Iraq: severo il tribunale anche sulle elezioni
Mancanza dei servizi essenziali, detenzione non motivata nelle carceri di Abu Ghraib e le continue aggressioni anche dei militari italiani, sono alcune delle denuncie che uno degli amministratori i...
Migranti: chiarimenti sui respingimenti verso la Libia
In merito alla notizia secondo cui sarebbero in corso voli charter da Crotone per riportare in Libia circa 200 cittadini stranieri sbarcati sulle coste siciliane nei giorni scorsi Amnesty Internati...
Acqua: uscire dal rischio privatizzazione
Molte amministrazioni locali in Italia stanno discutendo per l'affidamento della gestione dei servizi idrici a delle società per azioni semi controllate. Dalle reti e i movimenti della società civi...
Migranti: passa il diritto al voto della Toscana
In Italia, mentre la Corte Costituzionale dà il via libera allo statuto della regione Toscana, diritto di voto agli immigrati compreso, pesa un forte ritardo sulla proposta di legge in merito tanto...