Una tassa sull’energia inquinante

Stampa

Foto: Unsplash.com

In tutto il mondo stanno crescendo sempre di più movimenti di cittadini per la lotta ai cambiamenti climatici per spingere le autorità a intraprendere azioni mirate per il cambiamento delle strutture economiche alla base dei processi clima-alteranti. E questo nell’interesse collettivo. 

E’, infatti, un fenomeno piuttosto recente che si arrivi persino a sostenere forme di tassazione innovative per la difesa dal cambiamento climatico, in nome d’interessi collettivi che contrastano le pressioni e il gioco degli interessi tipico delle economie liberali. 

Negli Stati Uniti, la Citizen Climate Lobby, la lobby dei cittadini per il clima, ma anche in Europa, più di recente, la Citizen Climate Iniziative (l’iniziativa dei cittadini per il clima) sostenute da scienziati ed economisti, stanno promuovendo l’idea di una tassazione del carbonio diversa dalle altre forme, che rispetti il principio di giustizia ambientale e di equità sociale per la riconversione ecologica del comparto energetico e la riduzione dell’uso dei combustibili fossili. 

Tale forma di tassazione del carbonio è la: “Carbon Fee and Dividend” (CF&D) (la Tassa sul Carbone e Dividendi). Questa é definita “Fee”, e  non “Tax”, proprio per distinguerla dalle forme tradizionali di tassazione. Da più di un decennio la Citizen Climate Lobby (CCL) sta sostenendo la “Carbon Fee-and-Dividend” ed è riuscita a ottenere una proposta di legge negli Stati Uniti : “The Energy Innovation and Carbon Dividend Act” (il disegno di legge per l’innovazione del comparto energetico e i dividendi del carbonio) che è stata pesentata all’United States House of Rapresentative alla seconda sessione del 115simo Congresso. La proposta di legge è bipartisan ed é ancora in attesa di essere discussa e inviata al Senato degli Stati Uniti (1).

“Un prezzo sull’inquinamento beneficerà il clima, le persone e l’economia” […]“La soluzione al   cambiamento climatico che chiunque può capire e sostenere” (Citizen Climate Lobby) (2) “La soluzione al cambiamento climatico veloce, equa ed efficace” (Citizen Climate Iniziative) (3)

La questione della tassazione del carbonio e della redistribuzione in dividendi vede favorevoli non solo molti cittadini, ma anche economisti e scienziati. Il consenso, la giustizia sociale, e lo stimolo alla crescita e sviluppo di tecnologie pulite sono i cardini del meccanismo stesso di ridistribuzione in dividendi nella tassa “Carbon Fee and Dividend”...

L'articolo di Susanne Giovannini segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie