Domande radioattive

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Prefigura un radioso futuro per il Paese, ma volendo evitare che da radioso si trasformi in radioattivo, chiederei al Ministro se può rispondere ad alcune semplici domande.

  1. Lei parla di nucleare sostenibile. Potrebbe specificare sostenibile per chi? Perché se pensiamo ai rischi per i lavoratori impiegati, per i cittadini residenti nell’area circostante, per l’ambiente più in generale e per le generazioni future che dovranno gestire le scorie per migliaia di anni è difficile parlare di sostenibilità. Se invece intende sostenibile per le grandi imprese energivore e le mega-aziende hi-tech dell’Intelligenza Artificiale, è bene chiarirlo.
  2. Lei parla di centrali di nuova generazione, reattori piccoli, avanzati e modulari. Perché non dice anche che attualmente non esiste alcun prototipo in Occidente e che la quarantina in progetto in giro per il mondo sono stati giudicati dall’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) “troppo costosi, troppo lenti nella costruzione e troppo rischiosi per svolgere un ruolo significativo nella transizione dai combustibili fossili”? E perché non ci racconta dei recenti fallimenti di Ultra Safe Nuclear Corporation (produttrice di reattori MMR) e di NuScale e Nuward (produttrici di reattori SMR)?
  3. Lei parla di nucleare ad emissioni zero di Co2. Ha per caso calcolato anche le attività di estrazione e trasporto dell’uranio, di costruzione e smantellamento delle centrali, di costruzione dei depositi per il trattamento delle scorie radioattive? Perché essendo lei a capo di un ministero che si basa sulla complessità, non farebbe una gran figura se ragionasse in termini cosi semplicistici.
  4. Lei parla di produzione di energia nucleare come complementare alla transizione ecologica basata sulle fonti rinnovabili, le quali, a suo dire, tenderebbero ad essere aleatorie (non sempre c’è il sole, non sempre c’è il vento). Può spiegare in che senso? Perché altrimenti casca proprio sull’economia, in quanto tutti sanno che il costo del kWh elettrico si basa sull’ammortamento del capitale investito e quindi una centrale nucleare deve produrre il massimo possibile per tutto il tempo necessario; di conseguenza, più che complementare, sarà alternativa ed antagonista della produzione di energia da fonti rinnovabili...
Segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Competitività o ambiente. C'è scelta?

28 Gennaio 2025
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico