www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Petrolio
Petrolio
La scheda
Dal 1965 ad oggi il consumo di petrolio è aumentato del 275%. Nel solo 2007 sono stati utilizzati 31 miliardi di barili di petrolio (un barile corrisponde a circa 160 litri), il 70% dei quali sono stati impiegati nella produzione di carburanti, fondamentali per i settori dei trasporti e della produzione di energia elettrica. Dal greggio, infatti, dipende il 96% dei mezzi di trasporto e il 36% (in potenza fornita) delle centrali elettriche. Se poi, oltre al petrolio, includiamo anche altre fonti fossili non rinnovabili, quali gas naturale e carbone, la quota sale all'89% nel caso della produzione di energia. Tutta l'economia mondiale, così come la conosciamo oggi, è dipendente dal petrolio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno
Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili». (Luca Aterini)
Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra
Secondo l’ultimo numero dell’Analisi del sistema energetico italiano dell’Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalme...
Quale sarà il futuro della geotermia italiana?
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6% dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo. (Alessandro Graziadei...
Dal taglio dei parlamentari alla “cabon tax”
La “carbon tax” rappresenta uno strumento sempre più diffuso nel mondo per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici. (Alessandro Graziadei)
L’Unione europea riparte dall’ecodesign intelligente!
L’Unione europea punta sul risparmio energetico e la possibilità di riparare molte apparecchiature di uso comune. Finalmente! (Alessandro Graziadei)
I mercenari di Putin alla conquista delle ricchezze della Repubblica Centrafricana
Da qualche anno nei conflitti che si combattono nelle zone calde del mondo è entrato sul palcoscenico un nuovo attore: il Wagner Group, un’organizzazione di mercenari dell’ex impero sovietico....
Fra Hanoi e Pechino nuovo fronte di scontro nel mar Cinese meridionale
Al centro della contesa petrolio e gas naturali racchiusi nel sottosuolo marittimo. A innescare la tensione l’ingresso di una imbarcazione nell’area per operazioni di esplorazione. Il Vietnam riven...
Il punto di non ritorno per l’energia rinnovabile è adesso!
A che punto siamo nell’accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna? (Alessandro Graziadei)
Amazzonia: scontro di paradigmi
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)
Libia: il bianco e il nero
… e le mille sfumature di un paese frammentato che non sarà “unificato” facilmente da uno dei due contendenti in campo oggi. (Ferruccio Bellicini)