OGM e lotta contadina verso il vertice FAO

Stampa

Più di un anno e mezzo fa l'UE ha proposto un testo di legge sugli OGM che veniva definito "il più severo del mondo" nel campo delle biotecnologie. Oggi il parlamento europeo torna a discutere sulle proposte di etichettatura già definita obbligatoria entro l'1% di presenza di OGM. Le indagini della trasmissione Report riportano che su 300 campioni di alimenti di un supermercato 53 contengono Ogm, pari al 20,6 per cento dell'intero campione. In alcuni casi, come queste patatine americane, c'è addirittura il 66,4 per cento di Ogm. Intanto la Monsanto, la maggior multinazionale biotech, sta per immettere sul mercato indiano un nuovo tipo di seme del cotone trattato geneticamente che dovrebbe resistere all'attacco di una larva di farfalla. Di queste politiche di biopirateria si è parlato ieri nella giornata mondiale di lotta contadina e indetta a Porto Alegre da Via Campesina, in occasione della ricorrenza della strage di Eldorado Carajas in Brasile in cui fu repressa la lotta di contadini organizzati dai Sem Terra per il diritto alla terra ed al lavoro. Alla giornata hanno aderito centinaia di organizzazioni non governative e altre realtà della società civile, che stanno preparando il Forum di Roma per la Sovranità Alimentare che si svolgerà dal 9 al 13 giugno. Il Forum Food Sovereignty vedrà la partecipazione di più di 600 organizzazioni non governative e della società civile provenienti da ogni angolo del globo e avrà luogo in concomitanza con il "vertice Fao sull'alimentazione: cinque anni dopo". Sabato 20 si terrà a Trieste una giornata dedicata al Movimento Sem Terra.
Pubblicato il: 18.04.2002
" Fonte: » Report, Altragricoltura, Bologna Social Forum, Focsiv, Movimento Senza Terra;
" Approfondimento: » Guide Biotecnologie, Al bando gli antibiotici nei mangimi, Farming solution, Documenti preparatori Forum Sicurezza Alimentare;

Ultime su questo tema

OGM, se la natura si arrangia da sola

05 Luglio 2021
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Insetti alla riscossa (in Germania)!

10 Ottobre 2019
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei) 

L’editing genetico e l’esaltazione della prepotenza

19 Agosto 2019
L’agricoltore ha sempre giocato un ruolo centrale nell’evoluzione delle specie e delle varietà con lo scopo di ottenere maggiore qualità e quantità. (Francesco Sottile)

Amazzonia: scontro di paradigmi

15 Maggio 2019
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)

Video

Greenpeace: OGM siamo tutti cavie