Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

Stampa

Foto: Unsplash.com

Di Rebecca Martin Goldschmidt* e Seiji Yamada**

Mentre il progetto sionista si evolve dall'apartheid e dalla pulizia etnica alla soluzione finale del suo genocidio decennale, commemoriamo anche gli 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. Consideriamo quali siano le implicazioni del ricordo del genocidio nucleare in questo momento di tecnogenocidio a Gaza.

Il 24 ottobre 2023, Omar El Akkad, giornalista e romanziere egiziano-americano, ha pubblicato su X: "Un giorno, quando sarà sicuro, quando non ci saranno più svantaggi personali nel chiamare una cosa con il suo nome, quando sarà troppo tardi per chiedere conto a qualcuno, tutti saranno sempre stati contrari a questo". Il tweet, visualizzato oltre dieci milioni di volte, è stato ampliato in un libro, " Un giorno, tutti saranno sempre stati contrari a questo" , pubblicato all'inizio di quest'anno. Intervallato da riflessioni sul genocidio dei palestinesi a Gaza, il libro contiene riflessioni sulla sua storia personale e su quella della sua famiglia. Come arabo e musulmano, El Akkad riflette su come potrebbe reagire se gli venisse detto: "Torna da dove sei venuto". Pensa tra sé e sé: "Se ti piacciono così tanto i governi autoritari, perché non vai da dove vengo io?"

Fino a che punto qualcuno poteva essere contrario ai bombardamenti atomici? E come si sono evoluti da allora gli atteggiamenti nei confronti di tali bombardamenti? Nel 1945, l'opinione pubblica statunitense era favorevole alla vendetta per Pearl Harbor e alla distruzione del Giappone imperiale. La rappresentazione dei giapponesi come parassiti o scimmie alimentò il sostegno al bombardamento della popolazione civile di tutte le principali città giapponesi (tranne Kyoto). Il bombardamento di Tokyo del 9-10 marzo 1945 causò circa 100.000 morti. I bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, nel loro insieme, causarono tra le 150.000 e le 246.000 vittime entro la fine del 1945. Data la segretezza che circondava il Progetto Manhattan per lo sviluppo delle bombe atomiche, erano pochissimi gli individui che avrebbero potuto opporsi al loro utilizzo prima del loro dispiegamento. Tra loro c'era Leó Szilárd, un fisico ungherese che fece circolare una petizione durante l'estate del 1945, soprattutto tra gli scienziati del Laboratorio Metallurgico di Chicago, opponendosi all'uso delle armi senza dare al Giappone la possibilità di arrendersi.

Nel 1942, negli Stati Uniti continentali, in base a un ordine esecutivo firmato da Franklin D. Roosevelt, i giapponesi americani furono espropriati delle loro terre e proprietà e incarcerati in campi di prigionia. Nulla di simile fu perpetrato contro persone di origine tedesca o italiana. Non dovremmo chiamarla pulizia etnica? È rischioso interpretare la storia attraverso categorie moderne? Mentre Harry Truman suggerì che, scongiurando la necessità di invadere il territorio giapponese, i bombardamenti atomici risparmiarono la vita di forse mezzo milione di soldati statunitensi, la maggior parte degli storici sostiene che il Giappone imperiale sapeva di essere finito ed era pronto ad arrendersi. L'intento dichiarato dei bombardamenti atomici era quello di porre fine alla guerra. Altre ragioni non dichiarate includevano la dimostrazione della nuova arma al futuro nemico della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica, e la giustificazione dei costi di sviluppo dell'arma ai contribuenti statunitensi. Sebbene il risultato finale fu la morte di molti giapponesi, l'intento dichiarato non era genocida – quindi,  ufficialmente , non  lo chiamiamo genocidio. (È importante notare, tuttavia, che l'etimologia di "olocausto" è "bruciare tutto" – e Hiroshima e Nagasaki lo erano sicuramente.)

Nel 2025, ogni persona razionale si oppone alla guerra nucleare, poiché anche una guerra nucleare "limitata" può provocare un inverno nucleare, che può portare all'estinzione della specie umana. Eppure, il Bulletin of Atomic Scientists sposta il suo Orologio dell'Apocalisse sempre più vicino alla mezzanotte.

Attualmente, mancano 89 secondi alla mezzanotte. Gli hibakusha (sopravvissuti alla bomba atomica), ormai per lo più ottantenni, gridano: "Mai più Hiroshima! Mai più Nagasaki! Mai più armi nucleari! Mai più GUERRA!". Con l'avvicinarsi della commemorazione degli 80 anni, gli attivisti per la Palestina a Hiroshima stanno cercando di celebrare questo momento non solo per le migliaia di giapponesi, coreani e altri che furono uccisi e feriti nel genocidio nucleare, ma anche come giornata di protesta contro l'attuale genocidio a Gaza e la pulizia etnica in tutta la Palestina...

Segue su Other-news.info

Ultime su questo tema

L'umanità contro il nucleare

04 Agosto 2025
L'umanità tra sogni e poesia, ragione e intelletto, creazione e arte in contrapposizione netta all'energia mortifera della forza negativa del nucleo atomico. (Laura Tussi)

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

16 Luglio 2025
Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, e nel frattempo continua a massacrare Gaza. (Scienza in Rete)

Armi nucleari: superata la soglia dei 100 miliardi di dollari nel 2024

02 Luglio 2025
Il nuovo rapporto della ICAN denuncia una corsa al riarmo atomico globale sempre più opaca, mentre l’Italia si conferma complice silenziosa (Laura Tussi)

Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?

03 Dicembre 2024
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)

Video

Wolfang Sachs: "Il nucleare? Un ritorno al passato"