Eco-abitare

La scheda

Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Investimenti sostenibili: crisi d’identità per i fondi ESG?

17 Settembre 2022
La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di diluirne gli intenti originali. Quali le ricette per mantenerne valido il profilo? (Marco Grisenti)

L’evoluzione e l’ormone dell’amore

06 Settembre 2022
Ossitocina, socialità e disordini dello sviluppo: verso nuove frontiere di analisi. (Anna Molinari)

Rinnovabili: un bel balzo in avanti

05 Settembre 2022
L’obiettivo reale dell’Unione Europea  è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)

Vendo le quote della mia società per recuperare biodiversità

30 Agosto 2022
È questo in sintesi il pensiero di Julia Davies, avvocatessa e attivista ambientale. (Anna Molinari)

L’energia da fonti rinnovabili in Francia resta marginale

29 Agosto 2022
 La Francia è il Paese che più di qualunque altro nell’Unione si affida all’energia nucleare. (Raffaele Crocco)

Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi

27 Agosto 2022
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)

L’Italia è una frana?

25 Agosto 2022
Politiche di tutela del territorio e di risanamento del dissesto idrogeologico sono più che mai indispensabili ed urgenti. (Alessandro Graziadei)

26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?

11 Agosto 2022
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)

Serbia: proteste contro lo sfruttamento sfrenato del suolo

05 Agosto 2022
L'azienda cinese che gestisce la miniera di Majdanpek, in Serbia, ha iniziato a minare i fianchi del monte Starica, simbolo della città. Nonostante le assicurazioni della società e delle istituzion...

L’ambiente pandemico

26 Luglio 2022
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro