
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Eco-abitare
Eco-abitare
La scheda
Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La natura sotto attacco
L’accanimento contro i selvatici è un boomerang che tornerà indietro. A noi. (Anna Molinari)
Diritto a REsistere
3 donne, 3 mesi, 8 Stati: un viaggio-reportage per la giustizia climatica nelle aree più recondite e minacciate del Centro America.
La deforestazione finanziata!
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)
L’acqua è di tutti o solo di qualcuno?
Tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, quello di “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua” è in forte ritardo in Asia. (Alessandro Graziadei)...
Il Sri Lanka e lo sviluppo scorsoio
Al 4° posto nel mondo per la distruzione delle foreste primarie, Colombo continua a puntare su uno “sviluppo scorsoio”. (Alessandro Graziadei)
Shhh, lavoro per la sostenibilità ma non lo dico
Greenhushing, o del perché le aziende preferiscono tacere sulle scelte green. (Anna Molinari)
Il Bio Film Festival: celebrare la biodiversità attraverso il cinema
Nei giorni 1, 2 e 3 settembre si svolgerà nel Comune di Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival.
L'auto circolare
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)
Metalli critici: una dipendenza problematica
La crescente dipendenza dell’Unione europea dai metalli critici è problematica per diversi motivi. (Alessandro Graziadei)
Siamo diventati altamente infiammabili
Il caldo e gli incendi che hanno colpito molti milioni di persone a luglio saranno un assaggio di futuro? (Alessandro Graziadei)






