
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Eco-abitare
Eco-abitare
La scheda
Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Energia VS popoli indigeni
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)
Viviamo troppi "unclean air days"
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)
Tutela della biodiversità – meglio lasciarla agli indigeni!
Dalla Patagonia cilena un esempio di conservazione comunitaria. (Anna Molinari)
Fatta la legge, trovato il criminale ambientale?
Per i cosiddetti reati ambientali, commessi da persone fisiche o rappresentanti d’impresa, si profila, finalmente, il carcere. (Alessandro Graziadei)
Ricreare una piccola foresta tropicale: la scelta di Silvia e Jose
La coppia ha aperto le porte della propria oasi verde a viaggiatori di tutto il mondo, ma ha proseguito nella propria opera di riforestazione. (Alice Pistolesi)
Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa
I recenti episodi di contestazione da parte degli agricoltori mettono in evidenza come ormai il sistema agroalimentare, sia oggi insostenibile per gli aspetti ecologici, economici e sociali e...
Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...
Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie
Una rielaborazione dei dati ambientali relativi al quartiere Tamburi di Taranto, dove si trova l'ex Ilva, dimostra la crescita del cancerogeno benzene negli ultimi otto anni. Il nuovo studio denunc...
In agricoltura la salute è il prezzo da pagare?
Potrebbe prendere piede l’idea malsana che le esposizioni a sostanze pericolose siano un necessario fattore di crescita e lavoro. (Alessandro Graziadei)
Di che colore è l'aria che respiri?
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)






