www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Deserti-e-desertificazione
Deserti e desertificazione
La scheda
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lester Brown: prepariamoci alla guerra del cibo
Sarà interesse dei governi disinvestire nelle armi. Perché non saranno le guerre, né il terrorismo, le principali minacce alla sicurezza del futuro. Sarà il prezzo dei cereali. A profetizzarlo è Le...
Il gruppo RCS “in cura” per deforestazione
Cosa ci facevano il 6 novembre finte tigri e improvvisati paramedici nella sede milanese di RCS? Venticinque attivisti di Greenpeace si sono mascherati per poter somministrare ai dipendenti delle c...
I tuareg e la difficile partita dell’indipendenza
Alle nostre latitudini è difficile interpretare i mutamenti del deserto: oggi il Sahara, con il suo misterioso e millenario coacervo di culture, è attraversato da grandi conflitti che fatichiamo a...
Una bomba a sud del Sahel
Una roba intricatissima. E potenzialmente molto pericolosa. La crisi che si è innestata da qualche mese in Mali non riguarda solamente uno stato diviso, scisso, con il nord occupato dai ribelli tua...
Dov’è finito l’oro blu di Gheddafi?
La visionaria e feroce megalomania del dittatore Gheddafi era capace di generare progetti avveniristici come il Great Made Man River, l’acquedotto più lungo del mondo che porta l’acqua dell’enorme...
Lombardia: Sulla fame non si specula
Basta con la speculazione finanziaria sul cibo. A dirlo questa volta è la Regione che ospiterà l’Expo 2015 su “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha ap...
In pericolo 1,9 milioni di profughi dal Darfur
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede maggiori aiuti umanitari per i circa 1,9 milioni di profughi nella regione sudanese del Darfur. In molti campi profughi i sopravvissuti al genoci...
L’acqua in guerra sulle sponde dei grandi fiumi: l’allarme degli USA
Un documento dell’Intelligence americana disegna scenari inquietanti a partire dal 2020 riguardo ai conflitti generati dalla questione delle risorse idriche. L’aumento della popolazione, i cambiame...
L’acqua? C’è! Basterebbe cooperare
Gran parte delle risorse idriche globali scorre sotto la crosta terrestre, esse costituiscono una fonte alternativa importante per fronteggiare i problemi, presenti e futuri, di disponibilità d’acq...
L’albero che cade e la foresta che cresce
Piantatela. Una volta per tutte. Molti “non ancora amici” ci hanno sollecitato di “piantarla una volta per tutte” con la campagna 1 fan 1 albero che ha conosciuto l’appoggio spontaneo, incondiziona...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...29